FUGA44
Stucco ceramizzato brevettato e certificato, eco-compatibile ad elevata scorrevolezza e pulibilità, antibatterico, impermeabile e antimacchia per fughe da 0 a 10 mm ad elevata resistenza chimico-meccanica, garantisce la continuità delle superfici ceramiche, ideale nel GreenBuilding. A bassissime emissioni di sostanze organiche volatili.
FUGALITE ECO 44
Stucco ceramizzato brevettato e certificato, eco-compatibile ad elevata scorrevolezza e pulibilità, antibatterico, impermeabile e antimacchia per fughe da 0 a 10 mm ad elevata resistenza chimico-meccanica, garantisce la continuità delle superfici ceramiche, ideale nel GreenBuilding. A bassissime emissioni di sostanze organiche volatili.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Stucco ceramizzato brevettato e certificato, eco-compatibile ad elevata scorrevolezza e pulibilità, antibatterico, impermeabile e antimacchia per fughe da 0 a 10 mm ad elevata resistenza chimico-meccanica, garantisce la continuità delle superfici ceramiche, ideale nel GreenBuilding. A bassissime emissioni di sostanze organiche volatili.
Fugalite® Eco è ceramica liquida per stuccare con continuità tutti i rivestimenti ceramici e in mosaico vetroso.
Plus Prodotto
• Pavimenti e pareti interni
• Idoneo per grès porcellanato, ceramiche, grandi formati,
lastre a basso spessore, mosaico vetroso
• Ceramizzato, garantisce la continuità prestazionale della
ceramica
• Ceramizzato, applicazione più facile di uno stucco
cementizio
• Ceramizzato, totale uniformità del colore
• Ceramizzato, impermeabile ad acqua, macchie e sporco
• Ceramizzato, evita lo sviluppo di funghi e batteri
Destinazione d’uso
Stuccatura fughe ad alta resistenza chimica e meccanica, elevata durezza e impermeabile.
Materiali da stuccare:
- grès porcellanato, lastre a basso spessore, piastrelle ceramiche, klinker, mosaico vetroso e ceramico, di tutti i tipi e formati
- materiali ricomposti
Pavimenti e pareti interni, ad uso civile, commerciale, industriale e per l’arredo urbano, sottoposti al contatto permanente od occasionale
di sostanze chimiche, in ambienti a traffico intenso, piscine, vasche e fontane con acqua termale, anche in zone soggette a sbalzi termici
e gelo.
Non utilizzare nei pavimenti con superficie porosa e dove siano richieste resistenze chimiche superiori o diverse da quelle indicate nella tabella delle
resistenze chimiche, per il riempimento di giunti elastici di dilatazione o frazionamento, su sottofondi non perfettamente asciutti e soggetti
a risalite d’umidità.
Preparazione dei supporti
Prima della stuccatura verificare che la posa sia stata eseguita correttamente e che le piastrelle siano perfettamente ancorate al fondo. I sottofondi devono essere perfettamente asciutti. Effettuare la stuccatura rispettando il tempo d'attesa indicato sulla scheda tecnica dell'adesivo impiegato. In caso di posa a malta attendere almeno 7/14 giorni secondo lo spessore del massetto, le condizioni climatiche dell'ambiente, l'assorbimento del rivestimento e del sottofondo. Un'eventuale risalita d'acqua o umidita residua puo determinare una pressione di vapore in grado di provocare il distacco delle piastrelle a causa della completa inassorbenza dello stucco e delle piastrelle stesse.
Le fughe devono essere pulite dai residui d'adesivo anche se gia indurito ed avere profondita uniforme, pari a tutto lo spessore del rivestimento, per ottenere la massima resistenza chimica. Inoltre, le fughe devono essere pulite da polvere e parti friabili tramite un'accurata aspirazione con aspiratore elettrico. Prima di iniziare le operazioni di stuccatura verificare la pulibilita del rivestimento che potrebbe risultare difficile in caso di superfici a porosità o microporosita accentuata. Si consiglia di effettuare una prova preventiva fuori d'opera o in una piccola zona defilata. In tali casi e consigliabile procedere al trattamento protettivo del rivestimento con prodotti specifici, prestando attenzione a non applicarlo nelle fughe.
Applicazione
Fugalite Eco si applica in modo uniforme sulla superficie del rivestimento con spatola di gomma dura. Procedere alla sigillatura delle fughe fino al loro completo riempimento, intervenendo in senso diagonale alle piastrelle. Asportare immediatamente con la spatola la maggior parte dei residui di stucco lasciando solo un sottile velo sulla piastrella. Iniziare le operazioni di pulizia del rivestimento quando lo stucco e ancora fresco. Per la pulizia definitiva della superficie utilizzare una spugna inumidita con acqua pulita di alto spessore e grande dimensione, per evitare di scavare le fughe. Agire in senso rotatorio per riemulsionare il velo di stucco sulle piastrelle e rifinire la superficie della fuga. Specifici polimeri ad elevata disperdibilita garantiscono la rimozione dei residui di stucco utilizzando una quantita d'acqua ridotta che andrebbe ad influire negativamente sulle resistenze chimiche finali. E importante risciacquare frequentemente e mantenere l'acqua sempre pulita impiegando le apposite vaschette con griglia e rulli di pulizia e sostituire, se necessario, la spugna od il feltro impregnati di stucco. Ultimare la pulizia intervenendo in senso diagonale alle piastrelle per evitare di scavare le fughe. Una successiva asciugatura con panno sulla superficie appena pulita garantisce la pulizia totale da eventuali alonature di resina rimaste. A stucco indurito eventuali alonature potranno essere rimosse con Fuga-Soap Eco diluito secondo le quantita di residui da rimuovere. Non calpestare i pavimenti ancora umidi per evitare di depositare residui di sporco.
Pulizia
La pulizia dei residui di stucco dagli attrezzi si effettua con acqua prima dell'indurimento del prodotto.
Spedizione entro 48h dall'acquisto.
Shopping sicuro e veloce con Paypal e Bonifico